';

Supporto

Richiedi informazioni

     Accetto le regole  privacy

    Scopri le ricette

    Ricette

    I consigli di Barone

    Tagliate la carne di cinghiale a cubi di media dimensione e tenetela per due giorni nel congelatore, dopodiché tiratela fuori e lasciatela scongelare a temperatura ambiente; in alternativa potete anche metterla direttamente a cuocere.

    Rosolate la carne per 10 minuti in un tegame senza aggiungere altri ingredienti, quindi rimuovetela: questa operazione serve a eliminare il sapore troppo forte e amaro della carne.

    Passate al mixer la cipolla con le carote e il sedano e fate soffriggere per 10 minuti nell’olio a fiamma media, poi unite la carne, rosolatela per qualche minuto e aggiungete l’alloro, il rosmarino, il ginepro e i chiodi di garofano.

    Dopo qualche minuto aggiungete il vino, mescolate delicatamente, aggiungete la passata di pomodoro con poca carne macinata di maiale e lasciate cuocere a fiamma bassa per tre ore, quindi salate, pepate e servite il cinghiale con il sugo cremoso e denso.

    Carni pregiate

    Solo italiane

    La carne è un alimento importante e deve essere sana, fresca e certificata.

    Carni del bosco

    Animali autoctoni

    fornitore carne per ristorante
    • 4 persone
    • Livello medio
    • 3h 20 min

    INGREDIENTI

    • 800 g coscia di cinghiale
      Pepe
      2 sedano
      Rosmarino
      4 chiodi di garofano
      80 g carne macinata di maiale
      1 cipolla
      Olio extravergine d’oliva
      2 foglie di alloro
      Sale
      350g passata pomodoro
      2 carote
      1/2 vino rosso
      Bacche di ginepro
    vendita carne bovina cuneo
    vendita carne suina cuneo
    vendita carne avicola cuneo
    vendita carne ovina
    vendita selvaggina cuneo

    IT EN

    LANGA